
Il problema oggi non è l’energia nucleare, ma il cuore dell’uomo.
Albert Einstein
Bunker 101
Fallout larp
Bunker 101 – The Aftermath è una grande produzione larp ispirata ai classici del genere post apocalittico. È un evento unico che si svolge in una location semplicemente incredibile: un vero bunker antiatomico; uno dei più grandi d’Europa.
Una storia che racconta di una società che continua a sopravvivere nei distopici anni ’50 dopo un’apocalisse nucleare. Parla dell’equilibrio tra sopravvivenza e oppressione, di libertà e controllo, di speranza e paura.
Vestirai i panni di un Cittadino o una Cittadina del Bunker 101, impiegati, commercianti, scienziati, ingegneri, operatori nucleari, medici, amministratori, politici, esploratori e molto altro. È uno spaccato di vita di una società che si troverà a decidere del proprio futuro e di quello dell’intera umanità.
Un’esperienza completamente immersiva in cui ogni personaggio può fare la differenza. Per chi vuole sognare davvero in grande.
liberamente ispirato a:
- Fallout (Serie TV e videogame)
- Pleasantville
- Il Dottor Stranamore
- Chernobyl (Serie TV)



Falling out
§ NASTRO N.: 4481
§ AUTORE: Thomas Duncan
§ DATA: Sconosciuta
Il taglio è stato fatto.
Da quando sono cadute le prime bombe al cobalto sto lavorando febbrilmente, non dormo più di due ore a notte. La mia vita è irrilevante nel bilancio complessivo.
Ho dato ordine di aprire le porte. C’è un limite a ciò che può contenere il bunker. Ma non c’è limite alla colpa di chi deve decidere cosa resterà fuori; persone, ricordi, conoscenze… Presto le ombre dell’oblio scenderanno su ciò che eravamo. Dimenticare. Questo mi terrorizza.
Osservo i primi Cittadini passare attraverso l’ingresso blindato. Si chiedono cosa sarà. Cerco di offrirgli un sorriso. Un gesto di conforto. Alcuni mi stringono la mano, mi ringraziano. Io non posso fare a meno di chiedermi se tutto questo sarà abbastanza, se sanno cosa li aspetta.
Ci vorranno decenni, forse secoli prima che i sopravvissuti possano tornare ad abitare la superficie. Non ci saranno più albe da ammirare, né nuvole di cui immaginare le forme o stelle sotto cui baciarsi per così tanto tempo che dubiteremo che siano mai esistite. Ma nel bunker ci sono i semi del futuro e ciò che ci rende umani è il filo che ci terrà uniti.
Il tempo delle domande volge al termine. Comincia l’era della responsabilità e della resilienza. Tagliare e cucire.


Location
Il Bunker del Monte Soratte è una delle strutture sotterranee più affascinanti e misteriose d’Europa. Oggi è un set naturale di straordinario impatto utilizzato da produzioni cinematografiche internazionali.
Scavato a partire dagli anni ’30, questo rifugio antiatomico si estende per chilometri: porte d’acciaio, condotti misteriosi, luci d’emergenza che filtrano nell’oscurità. Ogni dettaglio contribuisce a creare un’atmosfera incredibile. In più una varietà di ambienti lo rende una location fantastica: sale di comando, stanze blindate, cucine, laboratori, sale tattiche, guardiole, abitazioni e molto altro. E poi ci sono le nostre scenografie funzionanti e curate in ogni dettaglio.
Il bunker è ampio e areato: i soffitti sono alti e le uscite esterne comode da raggiungere dallo spazio di gioco.
In più si trova a vicino a Roma, città ben collegato con aerei e treni. Abbiamo anche il nostro bus transfer che ti porta alla location.
§ Registro personale – Cittadina Curie
§ Operatrice Intelligence | Ministero della Certezza | Blocco UnaOne
§ Data: 12.03.2057, 99 D.D.
Il Bunker dorme ancora.
Da qualche giorno mi sveglio di soprassalto. Come se qualcosa mi chiamasse. Una sensazione sottile, un filo teso fuori dal mio controllo.
Ho bevuto la mia razione di surrogato in caffetteria, mi sono goduta il silenzio e il leggero vento dei condotti di aerazione. Quasi tutti i Cittadini dormivano ancora. Il bollettino del giorno riportava le solite notizie: una rissa nel Blocco Pentafive, un malore durante la Celebrazione dei Duncanisti, tre richieste di Ridestinazione.
Mi sono diretta verso la mia postazione fischiettando un vecchio motivetto ed è stato allora che sono passata davanti al vecchio portello d’accesso blindato.
Nessuno lo attraversa più da quasi un secolo. Le radiazioni oltre quel punto sono mortali. È un relitto dei tempi della Prima Generazione. Ci sono passata davanti migliaia di volte, eppure quella mattina mi è sembrato che fosse più oscuro, come se le ombre del tunnel si addensassero in quel punto.
Poi l’ho sentito. Era come un sussurro. Qualcosa che proveniva da dentro e fuori di me allo stesso tempo. Ho sentito un brivido arrampicarsi sulla mia schiena…
Setting
distopia anni '50
Nessuno conosce l’ordine degli eventi. E in fondo, poco importa se le prime testate partirono da est o da ovest. La guerra termonucleare era stata preparata da decenni di “guerra fredda” costruiti su orgoglio nazionale, egoismi, paure.
Quando nel 1958 le bombe al cobalto vennero lanciate, la civiltà cessò di esistere. Le città scomparvero. Le nubi radioattive avvolsero la Terra. Nessun rifugio sopravvisse. Eccetto uno.
Qualcuno aveva visto il disastro arrivare: Thomas Duncan. Scienziato, artista, visionario. Fu lui a progettare il Bunker 101. Un rifugio antiatomico all’avanguardia capace di ospitare un’intera comunità per un periodo di tempo indefinito. Duncan è stato l’ultimo profeta e salvatore dell’umanità. Sono passati 99 anni dal fallout. La terza generazione di Cittadini del Bunker è nata nei sottoterra e non ha mai visto il cielo. La società del bunker è rimasta ferma agli ’50, abbigliamento, modi di essere, di parlare e in parte anche la struttura sociale.
Le radiazioni, fuori dal rifugio sono letali. La memoria del mondo passato è conservata nei reperti del passato, nelle regole del Codex, nella formazione dei Blocchi, nella scala Schneider che decide chi ha diritto alla vita, nella struttura dei Ministeri. Una società pensata come un organismo.
Il Bunker 101 non è solo un rifugio. È l’unica possibilità di esistenza.
Disclaimer
i "meravigliosi" anni '50
Gli anni ’50 sono stati un periodo iconico passato alla storia per la spensieratezza di quegli anni, per l’incredibile boom economico il “sogno americano” a portata di mano, una specie di ottimismo entusiasmante.
Ma è stato anche un periodo di terribili discriminazioni di ogni genere, di guerre, di violenza e povertà. Per questo abbiamo deciso di non banalizzare la complessità di quel periodo storico e di raccontare, in questo larp, la dicotomia tra il benessere e il prezzo che paghiamo per averlo.



Immagina...
…è il 2057. Il mondo è un deserto radioattivo. Gli unici sopravvissuti sono i Cittadini del Bunker 101. Una comunità sigillata da quasi un secolo, gli eredi di un disegno per la sopravvivenza della specie.
…una struttura costruita davvero per sopravvivere alla fine del mondo. Corridoi di cemento, terminali funzionanti, archivi dimenticati, una rete di tunnel dove ogni ombra racconta una parte della storia…
…scenografia di livello cinematografico con oggetti di scena realistici e funzionanti, una location incredibile: un vero Bunker antiatomico.
…il tuo lavoro, le tue ambizioni, i tuoi segreti, la tua vita, nel Bunker 101.

§ Registro personale – Cittadina Planck
§ Operatrice Marylin | Ministero del Progresso | Blocco Terrathree
§ Data: 14.03.2057 | Post-turno, h 22:40
Oggi Marylin ha sbagliato.
Una razione in più nel conteggio dell’alimentatore idroproteico. Solo una, corretta al ciclo successivo. Una svista insignificante, direbbe chiunque. Ma Marylin è progettata per essere perfetta. Ridondante. Infallibile.
Eppure, da qualche giorno, mi sembra che abbia tempi di risposta più lenti, come se pensasse un attimo di troppo. Ne ho parlato al mio Supervisore. Mi ha detto che può trattarsi di un aggiornamento di auto-apprendimento interno. “Succede, Marylin è stabile. Possiamo stare tranquilli” ha detto.
Ci fidiamo del fatto che non possa sbagliare perché non è ammesso che sbagli. Lavoro con Marylin da quando ho preso nome. Ne conosco i ritmi. Le pause. Il leggero ronzio quando è serena, il fruscio tagliente quando è sotto sforzo.
Domani controllerò i log manualmente. Rigo per rigo. Perché se Marylin non funziona correttamente… il Bunker non se ne accorgerà finché sarà troppo tardi.
Design
branched design
Bunker 101 è un larp che utilizza tecniche narrative studiate per raccontare il mondo interiore dei personaggi e esplorare i loro sentimenti.
La struttura narrativa ad albero che abbiamo progettato per questo evento lascia alle decisioni dei Cittadini del Bunker 101 la possibilità di cambiare l’intero corso degli eventi. Ogni Bunker 101 avrà una propria storia unica influenzata dalla narrativa che emerge durante l’evento.
Non saranno solo i finali a cambiare, ma anche elementi narrativi e storyline secondarie.
temi
Bunker 101 racconta la storia di una società che cerca di sopravvivere nonostante tutto, che ha ereditato un sistema “perfetto”, eppure fragile. Una storia che parla di sopravvivenza, di libertà, di controllo.
Parla dell’equilibrio tra libertà e dovere, di verità e menzogna, di speranza e paura. Racconta di un’umanità intrappolata nelle proprie paure che lotta contro le avversità. Qual’è il confine tra libertà, sopravvivenza e oppressione?
Bunker 101 – The Aftermath è anche un modo di riflettere sulla nostra realtà, sulla società di cui siamo parte, sulle libertà di cui godiamo e il prezzo che paghiamo.
un remake completo
Bunker 101 – The Aftermath è il remake di Bunker 101, il nostro primo larp internazionale di grande successo. Queste nuove run non sono una replica dell’evento, ma un vero remake più profondo e più maturo, grazie all’esperienza che abbiamo maturato negli anni e al supporto della nostra fantastica comunity. Se hai già partecipato è perfettamente rigiocabile, troverai molte differenze:
- Nuovi personaggi: i personaggi sono completamente nuovi, ridisegnati per permetterti di scendere più a fondo nella vita, nei conflitti e nei segreti del Bunker.
- Nuove storyline: le storyline sono state riprogettate.
- Nuovi spazi di gioco: gli spazi sono stati migliorati e ampliati con zone mai viste prima.
- Nuove metatecniche: abbiamo progettato metatecniche per esplorare le emozioni e la storia del tuo personaggio in modi inediti.
- Nuovi finali e bivi: le tue scelte contribuiranno a costruire narrative diverse e originali e renderanno ogni replica unica e speciale.

Info

Run
RUN #1 [ITA] > 10-13 Luglio 2026
RUN #2 [ENG] > 17-20 July 2026
RUN #3 [ITA] > 21-24 Agosto 2026
RUN #4 [ENG] > 28-31 August 2026
RUN #5 [ENG] > 7-10 August 2026

Location
Bunker Soratte, Sant’Oreste (RM)

Partecipanti
125

Iscrizioni
A partire da € 500
Pagamento a rate disponibile.
Prima rata 90€
2° rata -> entro la fine di gennaio 2026
3° rata -> entro la fine di marzo 2026

Cosa è incluso
- La partecipazione all’evento
- Tutti i pasti
- Pernotto in location (per biglietti subsized posti limitati)
- Escluso: Pernotto in Hotel (disponibile prestocon bundle hotel *** o superiore + navetta approx.180€).

Fa per me?
Se ami le grandi storie, i mondi post-apocalittici, le comunità in crisi e i personaggi profondi e sfaccettati, sì. Inoltre è un evento adatto a tutti, anche a chi non ha mai partecipato a un larp.

Un’avventura da ricordare
Bunker 101 è un’occasione unica per vivere una storia incredibile in una location semplicemente perfetta. Un’avventura da condividere con persone speciali e un’esperienza che rimarrà nel tuo cuore.

Pernotto
Il gioco si interrompe intorno alla mezzanotte per riprendere la mattina dopo. Per darti maggiore flessibilità puoi scegliere tu come pernottare:
- Bundle: tre notti per una persona in doppia in albergo *** + tutti i trasporti (prenotabile dal nostro shop).
- Autonomia: albergo di tua scelta.
- Subsized: permette di dormire in maniera spartana nella location (posti limitati).

Cruelty free
Siamo felici di collaborare con il Rifugio antispecista Ippoasi. Cucineranno piatti eccezionali, buonissimi e vegani. Un altro piccolo passo per rendere il larp più sostenibile e etico. Questo larp contribuisce a finanziare il loro rifugio e ad accudire gli animali che lo abitano in libertà.

Super Easy
Ci sono tanti modi per arrivare a Roma e da lì trovi il nostro bus che ti porta alla location di gioco. Se hai bisogno di una dritta o un aiuto per organizzare il viaggio facci un fischio. Ti diamo noi una mano .

Sostenibile
Roma è una possibile destinazione per il turismo lento. Se desideri raggiungere la location in auto, autobus o treno e hai bisogno di aiuto per pianificare il viaggio, contattaci.
join the waiting list
Eclipse is sold out, but don’t panic!
The good news is that we have created a waiting list to give the opportunity to sign up if we open new runs or if any of the people signed up give up their place.
The Waiting List is free and non-binding. You will also receive news, special offers and insights into the world of Chaos League.
The adventure is waiting for you!
Cosa dicono di noi
Giocatori hanno già giocato e amato Bunker 101.
Feedback
Inclusivitá, professionalità e passione. Per me la migliore community larp italiana che offre non solo grandissime emozioni, ma esperienze con una marcia in più, sempre uniche e speciali.

Marta Cailò
Uno staff che crea storie incredibili in location spettacolari, creano eventi coinvolgenti e intelligenti, ma con una gentilezza assurda, posso solo ringraziarli.

Roberto Susan
Fanno larp per tutti i gusti, con particolare attenzione al lato emozionale, organizzatori attenti e preparati, sempre disponibili. Con loro si fanno esperienze emozionanti e hanno la capacità di farti sentire a casa e benvenuti appena li conosci. Assolutamente consigliato!

Paola Iseppi Treccani
Consigliatissimi. persone meravigliose, ambiente inclusivo e tematiche, organizzazione e progetti veramente splendidi. Ogni loro evento è una vera e proprio opportunità nella vita, non fateveli scappare.

Saeros Erik Enrico
Grandi professionisti. Giocare un larp con la Chaos League è più che una esperienza, è una pietra miliare nella vita di un giocatore. Grandi storie, magnifico design, metatecniche geniali, workshop splendidi, locations incredibili e potrei continuare!

Serena Piccione
Un posto in cui ci si sente a casa delicatezza, professionalità, creatività ai massimi livelli.

Lara Casapieri
Leggi tutte le recensioni ->
Esperienza
Slice of life
Il Bunker è come una città in miniatura sospesa negli anni ’50. Al mattino aleggia il profumo del caffè sintetico, in mensa si intrecciano le voci dei lavoratori, gli abiti frusciano stirati con cura. Tutti attendono il ballo Incanto sotto il Mare e discutono dei pronostici per le imminenti elezioni del nuovo Presidente.
È un villaggio dove tutti si conoscono per nome, dove l’aria profuma di torta di mele appena sfornata e le radio trasmettono vecchi successi. I bambini giocano nei tunnel sognando di diventare campioni di Bounce!, mentre la vita scorre tra piccole abitudini e grandi sogni.
In questo gioco vivrai un’esperienza slice of life — un “frammento di vita”: un racconto fatto anche di gesti quotidiani, relazioni, emozioni e scelte che possono cambiare tutto.
Interpreterai una persona con le sue ambizioni, i suoi desideri, amicizie destinate a durare per sempre, rivalità accese, amori e fragilità. Sarai parte di un nucleo familiare, avrai un lavoro, un hobby, amici, amori, sogni. La tua routine, la tua vita.
Eppure, sotto la superficie lucida di questa distopica perfezione, qualcosa comincia a muoversi. Un’ombra, un dubbio, un segreto. Qualcosa che cambierà tutto.
STate of the art larp
Organizziamo grandi eventi da oltre vent’anni in tutto il mondo. Abbiamo una vera ossessione per la qualità dei nostri larp, ci prendiamo cura della tua esperienza dall’iscrizione fino al party di fine evento. Non importa se sei alla tua prima esperienza o hai già partecipato ad altri larp, amerai la nostra community di persone speciali e il suo clima inclusivo e accogliente.
Crediamo nel potenziale creativo ed espressivo delle persone. Per questo progettiamo i nostri eventi curando ogni dettaglio. Vogliamo offrirti un’esperienza che ti emozionerà, rendendoti autore di una narrazione originale e condivisa, potente e speciale.
Siamo persone vere, con una passione grande. Vuoi farci una domanda? Siamo qui.


Timeline
Programma
DAY #1
- 10:00 – Check in alla location
- 11:00 – Workshops
- 18:00 – Inizio del larp
Day #2
- Larp
Day #3
- Larp
- 23:30 – After Party
Day #4
- 10:00 – Debriefing
- 12:00 – Ripartenza
Il programma è provvisorio e può cambiare.
Accessibilità
Il Bunker di Soratte è una location storica e per sua stessa natura (è parte del suo fascino!) non ha tutti i comfort. Abbiamo bagni (in prefabbricati), acqua, corrente elettrica, cucina a gas, ma è un ambiente spartano. Ci sono inoltre elementi che potrebbero essere problematici per alcune persone:
- Alcune zone sono un po’ polverose (anche se è tutto ben areato).
- Ci sono alcune scale per accedere ai livelli superiori (di venti scalini circa) che non possono essere evitate con ascensori o montacarichi.
Se hai dubbi o domande contattaci pure.
Cosa Troverai
VITA NEL BUNKER
Vivi la vita quotidiana di un Cittadino del Bunker 101. Svolgi il tuo lavoro, decidi le elezioni del nuovo Presidente, partecipa alle celebrazioni, prendi parte alle pericolose missioni esterne. Scegli tu quale esperienza avere.
THRILLER
Esplora l’inquietudine di una società rimasta isolata per un secolo. Cosa si nasconde nei corridoi oscuri? Quali segreti sono custoditi dai suoi Cittadini e quali verità sono rimaste celate?
DRAMA
Esplora il tuo personaggio, le sue relazioni, paure e ambizioni. Vivi e condividi le sue storie personali che si intrecciano e si legano con quelle degli altri Cittadini in una storia corale e al tempo stesso intima.
Cosa non troverai
Mostri da combattere. Questo evento non è una trasposizione del franchise di Fallout. È un evento che racconta la vita di una comunità in tempi difficili.
Larp competitivo in cui si può vincere o perdere.
Scontro fisico e combattimento.
Sicuro e Inclusivo
Sappiamo che le emozioni in gioco possono essere intense. Per questo abbiamo creato strumenti dedicati per aiutarti a vivere un’esperienza coinvolgente e sicura:
- Spazio di decompressione: una zona tranquilla dove poterti fermare se hai bisogno di prenderti una pausa dal gioco.
- Tecniche: abbiamo sviluppato tecniche pensati per proteggere te e gli altri durante le scene più emotivamente intense. Nella guida all’evento troverai informazioni più dettagliate.
- Workshop dedicati: prima dell’evento ci saranno momenti di formazione per aiutarti a sentirti a tuo agio, anche se è la tua prima esperienza.
La nostra priorità è che tu possa giocare in un ambiente che stimola emozioni vere, ma sempre in un clima protetto, consapevole e rispettoso. Nella guida evento troverai altre informazioni su questi strumenti.
Crediamo in una community accogliente, rispettosa e inclusiva. Ai nostri eventi non c’è spazio per discriminazioni di alcun tipo: razza, genere, orientamento sessuale, identità, età, abilità fisica o credo religioso. Ogni partecipante ha il diritto di sentirsi al sicuro, rispettato e libero di esprimersi.
Comportamenti verbalmente o fisicamente aggressivi non sono tollerati: chi si comporta in modo inappropriato verrà allontanato.
Il nostro Safety Team è sempre presente: un gruppo di persone formate, affidabili ed empatiche, pronte a supportarti in caso di necessità o difficoltà.

Domande frequenti
Devo avere delle competenze per partecipare?
No 🙂 questo evento è perfetto anche per chi non ha mai partecipato a un evento larp. Devi semplicemente metterti in gioco, noi pensiamo a tutto il resto.
Sono un po' spaesato, non ho mai partecipato...
Le cose nuove spaventano sempre un po’, è normale. Per questo prima di cominciare un evento facciamo dei workshop che ti permettano di ambientarti e sentirti a tuo agio.
Devo procurarmi un costume?
Si, ma è super semplice. Nella guida all’evento troverai consigli e indicazioni per reperire tutto quello che ti serve, è facile e divertente. Inoltre abbiamo una bravissima costumista pronta ad aiutarti con consigli e suggerimenti, basta scrivere a info@powderblue-zebra-236442.hostingersite.com per contattarla.
È adatto a tutti?
Si, abbiamo sviluppato questo larp perché fosse adatto a tutti. Il gioco tuttavia per alcuni temi è più adatto per persone maggiori di 12 anni (che devono essere accompagnati da un adulto che partecipa).
È sicuro?
La sicurezza per noi è al primo posto. Sia quella fisica che quella emotiva. Siamo affidabili e abbiamo più di 20 anni di esperienza. Con noi sei in buone mani.
Gallery

Bunker 101 è un larp ideato,
prodotto e realizzato da Chaos League






















































